Quella dell’automazione della logistica è una tematica molto attuale per aziende di grandi ma anche piccole e medie dimensioni. Perché continuare ad utilizzare personale per compiti di trasporto, quando queste mansioni possono essere automatizzate, aumentando la produttività, sicurezza ed efficienza e convertire il personale in attività a più alto livello?
Pionieri di questa tendenza i tradizionali AGV (Automated Guided Vehicles) che rappresentavano l’unica opzione per automatizzare i compiti di trasporto interno. Gli AGV sono componenti consolidati in fabbriche automatizzate con grandi installazioni, dove c’è bisogno di consegne di materiale che siano costanti e ripetitive e dove c’è la possibilità di affrontare importanti investimenti iniziali e ROI a lungo termine. Oggi, però, agli AGV si sono affiancati sistemi sofisticati, flessibili ed economici quali gli AMR (Autonomous Mobile Robot). Se è vero che AGV ed AMR servono entrambi per trasportare materiale da un punto ad un altro, è anche vero che ci sono notevoli differenze e campi di impiego degli stessi.
Cerchiamo di fare chiarezza.
Approfondisci con le documentazioni tecniche ( AGV e AMR le differenze vedi PDF ››)
Chiedi maggiori informazioni o un preventivo
Scrivi a: info@mengolisrl.it
Leggi anche:
- Motoriduttori e motori asettici e inox per il settore alimentare e farmaceutico ››
- Motion Control e vantaggi applicativi »
- Forniture tecniche industriali Mengoli S.r.l »
- Collettori rotanti (o Slip Ring): perché così utili? ››
- Settore alimentare, beverage e farmaceutico: le soluzioni Mengoli Srl ››